Specie Rapaci

Poiana di Harris: le caratteristiche del falco lupo

La Poiana di Harris (falco di harris) è un rapace americano di basso volo, che negli ultimi anni sta avendo una notevole fama nel mondo della Falconeria.

Il suo nome scientifico è “parabuteo unicinctus“. Parabuteo significa “poiana” e “unicinctus” significa “una volta cinta”, riferendosi alla cintura di piume bianche all’estremità della coda.

Le caratteristiche fisiche del Poiana di Harris

Il falco di harris è considerato un  uccello medio grande , che pesa dai 710 ai 1.200 grammi ed la sua lunghezza dai 46 cm a 76 cm.  La loro apertura alare può variare da 100 cm a 120 cm.  La femmina è di solito più grande del 40% circa.

Hanno un piumaggio marrone scuro, con spalle e cosce tendenzialmente al castano chiaro.  C’è una striscia  bianca lungo la punta delle piume della coda, utilizzata per la comunicazione. Le gambe sono lunghe, non piumate e di colore giallo.Per consentire loro di appoggiarsi sulle piante come i cactus senza danneggiare il loro corpo.  Le ali sono grandi e larghe, così come la coda, utilizzate per sorvolare nelle termiche.

I giovani hanno una colorazione simile ai adulti.Il becco è giallo con una punta nera.

Esistono tre sottospecie di poiana di Harris, tutte con differenze geografiche e fisiche lievi.  Possono anche essere chiamati falco alato, a causa della colorazione della parte inferiore delle ali.

Vari studi dimostrano che il loro udito sia simile a quello di un essere umano, tuttavia la loro visione è di gran lunga superiore. Durante la luce del giorno si dice che sia otto volte migliore della visione di un essere umano. 

Usano questa visione quando cacciano la loro preda e possono concentrarsi su di essa da una lunga distanza prima di andare in caccia.

Si dice che potessero leggere un titolo di giornale da un intero campo di calcio.  La loro testa presenta una cresta ossea affilata sopra ogni occhio, chiamata cresta sopra-orbitale, che protegge i loro occhi dal sole durante il giorno.

Poiana di Harris: dieta e comportamento

I falchi di Harris combinano le caratteristiche di caccia e di volo di entrambi i buteos e gli accipiters. Come un accipiter, può appoggiarsi su un albero basso sfrecciando tra i cespugli spinosi in cerca di prede. Al contrario, al mattino presto, può circolare come un buteo sulle termiche in alto. Di solito si appoggia in basso, a terra o in un cactus.

Trascorreranno la maggior parte del tempo ad appoggiarsi o riposarsi nella propria zona di casa.

I poiana di Harris sono molto insoliti tra i rapaci, perché vivono in gruppi familiari, noti come CAST.  Ancora più insolitamente è la capacità del falco di Harris di cacciare in modo cooperativo in questo gruppo. Spesso cacciano  prede più piccoli da soli, ma per quelle più grandi come la lepre l’intero cast si riunirà per una maggiore possibilità di successo a catturarla. Hanno il soprannome di “lupi del cielo” a causa di questa mentalità da branco durante la caccia.

C’è una rigida gerarchia all’interno del gruppo, con le femmine come il sesso dominante. I giovani maschi di solito formano il gruppo principale quando si va in caccia, lavorando insieme per scovare e spaventare la preda, o immergendosi dall’aria o correndo a terra per scovarli dalla vegetazione. 

Lo faranno a turno per farlo fino a quando la preda non sarà abbastanza stanca per essere catturata facilmente.  Anche le femmine si uniranno alla caccia, ma di solito assumono il ruolo dell’ultima mossa dell’uccisione della preda dopo che i maschi l’hanno stancata per prima.  

L’individuo che cattura la preda eseguirà quindi un comportamento noto come mantling, in cui coprirà il cibo con le ali e la coda distese su di esso per proteggerlo dal furto.  Le femmine prenderanno la loro scelta del cibo, prima di lasciare mangiare i maschi.

I tendini delle dita dei piedi lavorano su un sistema a cricchetto, in modo che una volta che un oggetto è catturato con questi non possono lasciarlo andare,più si muove più la stretta si intensifica.

I poiana di Harris possono essere molto territoriali, mantenendo i territori da 0,2 a 5,5 chilometri quadrati.  Le dimensioni di questo intervallo dipenderanno dalla disponibilità di cibo e risorse.  Questo territorio sarà difeso da altri gruppi.

I piedi forti e gli artigli vengono utilizzati per catturare la preda e nella maggior parte dei casi uccidono con la presa.  Utilizzeranno quindi l’estremità affilata del becco per strappare il cibo per mangiarlo.

Il falco di Harris produrrà un pellet ogni giorno, un piccolo pacchetto di tutte le parti del loro cibo che non possono digerire completamente, come le ossa, la pelliccia o le piume, rigurgitate.  Questo rimuove le parti indigeribili del cibo, ma pulisce anche il tratto digestivo da detriti e batteri.

Comunicazione e strutura sociale

Il poiana di Harris non è una specie molto vocale, con solo poche chiamate.  Le chiamate più comuni sono  quando proteggono il nido o il loro cibo.

Durante la caccia le piume della coda vengono utilizzate per comunicare silenziosamente.  La banda bianca attraverso la parte inferiore della coda è visibile da distanza,specialmente per una specie con una buona visione.  I falchi scuoteranno la coda come un segnale che tutti sono in posizione e pronti a cacciare.

Le femmine saranno autorizzate a nutrirsi per prime, e anche a posarsi più in alto rispetto ai maschi per mostrare il dominio.

Durante la caccia la femmina di solito assumerà il ruolo di colpo finale per uccidere la preda, dopo che i maschi hanno fatto tutto il lavoro per stancare la preda. 

L’intero gruppo aiuterà a cacciare, ma aiuterà anche a proteggere il territorio e proteggere il nido. Si pensa che questa struttura sociale si sia sviluppata a causa delle difficili condizioni del loro habitat, con poco cibo e risorse, rendendo la cooperazione l’unico modo possibile per sopravvivere.

Il falco di Harris fa qualcosa chiamato “back-stacking“. Se non c’è spazio per appoggiarsi , si siederanno uno sopra l’altro, alti fino a quattro uccelli. È l’uccello dominante che sarà nella parte inferiore.

Allevamento della Poiana di Harris

La struttura sociale dei falchi di Harris è molto complessa rispetto alla maggior parte dei rapaci. Vivono in grandi gruppi familiari, tra quattro e dodici individui, chiamati cast.  Questo cast conterrà una femmina riproduttrice dominante e uno o due maschi riproduttori. Sono le femmine a dominare, all’interno di una gerarchia molto rigida.

La femmina si accoppia spesso con due maschi e consente sia di aiutare nell’incubazione delle uova sia nell’allevamento dei giovani. Sebbene abbiano due partner, di solito si accoppieranno con entrambi per tutta la vita, rimanendo nel piccolo gruppo familiare.

I poiana di Harris di solito nidificano in un albero alto, cactus o yucca, ad un’altezza da 5 a 20 metri. Occasionalmente nidificheranno in piloni elettrici anche in alcune aree urbane. Il nido è una piattaforma di bastoncini e materiale vegetale, fiancheggiata da muschi ed erbe. 

La femmina deporrà da due a quattro uova, che sia lei che il maschio, o due maschi, si alterneranno per incubare. Si schiuderanno dopo circa 35 giorni. Dopo la schiusa, l’intero gruppo assisterà all’allevamento dei giovani e proteggerà il nido e i giovani.  

Fluggeranno a 40 giorni e rimarranno nell’area del nido per due o tre mesi dopo, imparando a cacciare dagli altri membri del gruppo. I giovani possono rimanere nell’unità familiare per un massimo di tre anni, aiutando a crescere i giovani successivi e imparando, prima di passare da soli alla razza. Dato che la femmina è più grande, un cucciolo femmina impiega di più per nutrirsi, e quindi come strategia per massimizzare la sopravvivenza il primo cucciolo è sempre un maschio, il che significa che c’è più cibo per gli altri piccoli.

Il corteggiamento prevede esibizioni aeree da parte del maschio, eseguendo alte immersioni verticali verso la femmina.

Il poiana di Harris raggiunge la maturità sessuale all’età di circa un anno e può vivere fino a 11 anni in natura o 25 in cattività,grazie alla cura del uomo.

Le minacce e conservazione del Falco di Harris

I predatori naturali del poiana di Harris sono pochi, ma includono grandi gufi cornuti, coyote e altri rapaci . I giovani sono i più vulnerabili, ma il nido è di solito ben protetto da tutti i membri del gruppo, con vocalizzazioni che danno avvisi quando i predatori si avvicinano e con i maschi riproduttori spesso attaccano i predatori vicino al nido, mentre la femmina lo custodisce.

Sebbene non siano classificati in pericolo, ma ci sono state alcune reintroduzioni delle popolazioni in alcuni stati.  La perdita di habitat e il disturbo umano sono le principali cause di declino dei falchi di Harris negli Stati Uniti.  Le popolazioni in Arizona e Texas hanno sofferto molto a causa di questo. Anche l’elettrocuzione accidentale è un problema, con gli uccelli che si appoggiano sui fili elettrici. 

Accade spesso che alcune aziende elettriche abbiano aggiunto ulteriore isolamento ai cavi in aree soggette a rischio, o addirittura aggiunto braccia ai piloni perAppoggiarsi tutti gli uccelli Per il motivo che riducono i danni alle loro apparecchiature.

Negli Stati Uniti il poiana di Harris è protetto da molestie e sparatorie illegali dal Migratory Bird Agreement Act.

Sono elencati come appendice II della CITES, il che significa che il commercio e l’esportazione di questa specie sono fortemente regolamentati e controllati per proteggerli.

L’utilizzo della Poiana di Harris nella Falconeria

Poiana di Harris è uno dei più importanti tra tutti i falchi definiti moderni, nella falconeria degli ultimi 50 anni.

Questo falco incredibilmente versatile è entrato in scena relativamente di recente e da allora ha cambiato completamente quest’arte. Ora è di gran lunga l’uccello rapace più comunemente volato dai giovani falconieri.
Ciò è dovuto principalmente al fatto che allo stato selvaggio è un rapace molto socievole.

Questo può anche essere dovuto allo stato tenuto in cattività ciò significa nato ci l’uomo.

Anche vero che gli Harris imparano molto rapidamente e che il falconiere è un utile alleato durante la caccia.

Anche a causa della sua natura relativamente suscettibile, Poiana di Harris è uno dei rapaci più facili da gestire e da addestrare.

Non sto affatto dicendo che l’Harris sia un’opzione facile perché, come molti sanno, possono essere molto esigenti e soprattutto le femmine possono avere un bel carattere, causa del loro altissimo livello di intelligenza.

I poiana di Harris possono facilmente annoiarsi dato il loro alto livello di intelligenza, e spesso si divertono a sciogliere il nodo fatto dai falconieri mentre sono giardinati sulle pertiche una volta slegato con il becco volano verso l’albero più vicino … cosa non così divertente per il falconiere!

Oggi, sono facili da trovare in commercio. I poiana di Harris vengono riprodotti ovunque e sono molto economici rispetto all’ordinario costo di un Falcone puro.

Come in natura, un Harris addestrato può catturare una varietà di prede a terra o in volo, di solito lepri e conigli, scoiattoli, fagiani, anatre, e volatili in difficoltà di fuga o di lenta reazione alla fuga.

Si sentono molte storie di caccia con Harris Hawks che catturano ogni tipo di preda tra cui piccioni, pernici, gazze e persino oche , tutto dipende dalle opportunità che un bravo falconiere riesce a dare al suo falco tra cui: vantaggio sulla preda, strutturare un aguato, distanza di lancio sulla preda, lavoro in gruppi di Harris, zone con limitata fuga, attacco notturno…

Samuel Bozzato

Falconiere professionista da oltre 20 anni. Laureato in scienze motorie e appassionato di Mental Traning

Recent Posts

Falconeria a Venezia: Il metodo naturale per il controllo dei volatili, riconosciuta da Rai News

A Venezia, la falconeria è il metodo ecologico e sostenibile per il controllo naturale dei…

7 giorni ago

Cosa dovresti sapere PRIMA di comprare un falco

Prima di addentrarci nelle tecniche di addestramento voglio soffermarmi sul modo di approcciare con un…

4 anni ago

Allontanamento piccioni e altri volatili con falchi | Bird control

Cosa si intende per Bird control, allontanamento volatili o piccioni ? Dall’inglese “Bird control” è…

4 anni ago

Tecniche di addestramento – Imprintare un rapace

Cosa significa l'imprinting (imprintare) di un rapace Tutti gli uccelli selvatici o in cattività sono…

4 anni ago

Attrezzatura per Falconeria – cosa serve a un falconiere

L'attrezzatura è fondamentale per una corretta manutenzione, sicurezza e salute dei nostri rapaci. Una buona…

4 anni ago

Il Nibbio Bruno – un rapace dalla coda forcuta

Che cos’è il Nibbio Bruno Il nibbio bruno (Milvus migrans) chiamato anche Black Kite è…

4 anni ago

This website uses cookies.